top of page

Il Tartufo Siciliano

Come pochi  forse sanno , anche la Sicilia è una delle regioni italiane in cui è presente il Tartufo . Questo prezioso fungo ipogeo  infatti,  prolifera nei nostri boschi favorito dal clima caldo e umido .

Cresce e matura nel terreno sottostante accanto alle radici di alcune tipologie di alberi, con cui il fungo stabilisce un rapporto simbiotico. È formato da una parete esterna denominata peridio, che può essere liscia o sculturata , di colore variabile dal chiaro allo scuro.

La parte interna, chiamata gleba, assume colorazioni diverse in base alla tipologia di tartufo, e  varia dal bianco al nero o dal rosa al marrone, ed è attraversata da venature più o meno ampie che delimitano degli alveoli, in cui sono immerse delle grosse cellule,  dette aschi,  contenenti le spore. La conformazione del peridio, della gleba, degli aschi e delle spore permette di riconoscere ed identificare la tipologia di tartufo. 

 

Il tartufo è composto per l'80% da acqua, mentre per il restante 20% , elementi minerali, proteine, lipidi, glucidi solubili e fibra alimentare.  Consumato in maniera moderata favorisce la digestione,  ed è ritenuto un alimento dalle proprietà afrodisiache.

Grazie alla caparbietà di esperti che da anni si occupano di tartufi nel nostro territorio , oggi  la Legge n 496 del 15 Dicembre 2020 " Norme in materia di raccolta, coltivazione, commercio e tutela dei Tartufi della Regione Siciliana",  riconosce ufficialmente la Sicilia  come "Terra di Tartufi"

Esistono molte varietà di Tartufo facilmente reperibili nel nostro territorio, che maturano in diversi periodi dell'anno.

 

Scegliamo solo i migliori,  di qualità eccellente , raccolti a mano e lavorati freschi .